IL CORPO O IL CAMPO DELLA COSCIENZA
Siamo lieti di accogliere Christian Pisano per un’immersione profonda nel metodo Iyengar, un’opportunità unica per esplorare la pratica con uno dei rari insegnanti al mondo a cui B.K.S. Iyengar ha conferito personalmente il Diploma Senior Avanzato.
Questa prima settimana è destinata ai praticanti di Yoga Iyengar con almeno tre anni di esperienza continua.
Immersione nei rituali dello Yoga, dove si riscopre la geografia sacra del corpo attraverso la gestualità corporea (āsana) e respiratoria, introducendo i supporti di contemplazione (adhāra), i diversi firmamenti (vyoman) o spazi corporei (bacino, addome, torace, cranio), facilitando le ligature (bandha) e le attitudini (mudrā).
La consacrazione del corpo ci permette così di percepirlo come mandala o campo (kṣetra) della coscienza.
Questa iniziazione al corpo-spazialità avviene attraverso il disapprendimento della cultura dello sforzo, come dice Kṣemarāja: « Le catene dello sforzo spezzate. »
La giornata è scandita da due pratiche che si articolano attorno a esplorazioni care alla tradizione dell’Hatha Yoga.
Da questa gioiosa esplorazione risuonano le istruzioni date dalla Śakti a colui che la adora:
• Raddrazzati! (Uttiṣṭhata)
• Risvegliati (Jāgrata)
• Assumi l’attitudine eroica (Vīrobhava)
• Riconosci la libertà eterna della tua vera natura (Nityamuktasvabhāvanubhava)
Benché Christian Pisano pratichi lo Yoga Iyengar da più di trentacinque anni, il suo percorso è passato attraverso il disapprendimento e la decostruzione di tutto ciò che aveva appreso, per estrarne ciò che gli stava profondamente a cuore e che non appartiene a nessun sistema. Si sente molto più come un vagabondo dello yoga e rivendica questa gioiosa erranza, che è il cuore stesso della sua esplorazione. Il suo approccio indica l’evidenza della Coscienza: siamo già ciò che cerchiamo, anche se non lo abbiamo ancora riconosciuto.
Predilige l’istruzione spontanea nel cuore di ogni asana, così come il riconoscimento di una pedagogia vivente che ci è innata, ma che spesso abbiamo dimenticato. Da giovane ha soggiornato per diversi anni in India per studiare con il suo maestro. È stata anche l’occasione per approfondire la filosofia e il sanscrito.
La sua inclinazione filosofica lo porta verso l’approccio non duale del sistema Trika, più comunemente noto come Shivaismo del Kashmir. È una delle tre persone ad aver ricevuto da B.K.S. Iyengar un diploma Senior avanzato. È autore di La contemplazione dell’eroe, Il deserto del Thar e Il ringhio dell’orso.